
Disturbo da Dipendenze
Con il concetto di dipendenza si intende una prima relazione che il soggetto instaura, in maniera continua nel tempo, nei confronti di un oggetto come una sostanza stupefacente, alcol, o con un comporta- mento come ad esempio il gioco d’azzardo. Il soggetto coinvolto in un meccanismo di dipendenza ha delle difficoltà a bloccare, a spezzare la relazione ossessiva che si crea nei confronti dell’oggetto. L’oggetto o il comportamento diventano per l’individuo una forte fonte di piacere con cui allontanare o difendersi da stati psichici disagiati o alterati.
Pensieri ossessivi ed intrusivi si attivano nei confronti dell’oggetto e tendono a compromettere lo stile di vita, la sfera personale professionale del soggetto coinvolto che tende a chiudersi in se stesso e a ricercare il proprio equilibrio psichico nell’oggetto desiderato; il soggetto si allontana dal mettersi a confronto con gli altri, dalla vita relazionale e dalla pianificazione di sani progetti di vita.
È evidente che un disturbo di dipendenza sia complesso, multiforme e multi casuale, può derivare da diversi fattori, psicologici, culturali , biologici , e manifestarsi in forme e modi diversi , ragion per cui la cura di un disturbo di dipendenza richiede un intervento di rete, che vede coinvolte diverse figure come lo psicologo, il medico e lo psichiatra.